La verdura è uno dei migliori alleati del nostro organismo, soprattutto quando le temperature della bella stagione aumentano: perché reidratano e favoriscono anche una buona tintarella.
Prezzemolo contro allergie
L’elevatissimo contenuto di iodio e clorofilla, rende il comune prezzemolo un portentoso ricostituente che aiuta anche a ridurre le allergie e l’anemia.il prezzemolo viene utilizzato contro l’ipertensione arteriosa per le sue proprietà diuretiche, e per curare le disfunzioni tiroidee. Inoltre sembra che il prezzemolo abbia una notevole efficacia contro la febbre da fieno e l’orticaria, poiché si ritiene che agisca come inibitore dell’istamina, la molecola responsabile di tutte le reazioni allergiche.L’uso alimentare del prezzemolo è consigliato a chi soffre di ipotiroidismo, aiuta a combattere la stanchezza e l’anemia.
Verdura

Lollo una “scorta” di sali minerali
La Lollo bianco e rosso è ricca di fibre, potassio e vitamine A e C. Contiene anche moderate quantità di vitamine D, E, K, calcio, fosforo, magnesio e zolfo. Svolge un azione lassativa, ha proprietà lievemente analgesiche e sedative. Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicata nelle diete.
Le grandi virtù del Cavolo Nero
Un ortaggio tipico dei mesi freddi che è una riserva di principi depurativi, antivirali e immunostimolanti, utile anche a decongestionare i tessuti irritati. Un vegetale ricchissimo di sostanze antiossidanti (che spengono i processi infiammatori, migliorano quelli digestivi e hanno mostrato di possedere importanti proprietà di prevenzione antitumorale), sali minerali e vitamine, in particolare la “C”, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature.
Broccoli - uno scudo per il freddo
I broccoli sono indicati per disintossicare e rinforzare l’organismo, nei giorni del cambio di stagione. Il merito è dei sulforafani e dei glucosinolati, due antiossidanti che stimolano l’organismo a produrre enzimi che bloccano l’insorgenza dei tumori. Inoltre i broccoli sono ricchi di boro, un minerale che trattiene il calcio nelle ossa e contribuisce alla sua fissazione. I broccoli svolgono un’azione preventiva nei confronti delle malattie degenerative del cervello.
Sedano combatte lo stress
Il sedano è ricco di fibre, vitamine del gruppo A, B, C, E, betacarotene, acido folico, potassio, sodio; contiene anche fitormoni e le cumarine (che sono utili nella prevenzione del cancro e stimolano l'attività di alcuni leucociti);
· È utile in caso di malattie cardiocircolatorie, del fegato e dei reni, gotta, stitichezza atonica (per il suo contenuto di fibre), stati di affaticamento e stress.
· È aperitivo, digestivo, stimolante (per la presenza di sedanina, una sostanza aromatica), diuretico (solo se consumato crudo e fresco).
· Il succo ottenuto con la centrifuga è indicato nelle cure intensive antireumatiche.Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicato nelle diete.
Carote: grandi amiche di fegato e intestino
Un eccellente prodotto della terra con proprietà antiossidanti, depurative, digestive, antidiarroiche e antianemiche. Regola l’attività del fegato e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Nella puerpera, migliora la produzione di latte materno. La ricchezza in betacarotene fa della carota un prezioso alleato della pelle: stimola la produzione di melanina e previene la formazione di rughe e la secchezza cutanea, inducendo una corretta crescita e riparazione dei tessuti.
Cicoria: l’insalata dai mille benefici
Le radici della cicoria rinfrescano la pelle e combattono la ritenzione idrica e la cellulite. Possiede effetto depurativo e disintossicante generale che si riflette anche sull’aspetto della pelle.
Patate contro acidità e colon irritabile
È la patata, questo umile tubero che racchiude un’autentica farmacia naturale contro ipertensione, gastrite, colite ed emorroidi. La patata è facilmente digeribile e ha un’azione antinfiammatoria, in particolare sul tratto digestivo. Protegge le pareti gastriche, ripulisce il colon e previene anche le emorroidi.
Radicchio, miniera di vitamine e minerali
Le proprietà del radicchio sono molteplici. L'azione principale è quella tonificanteAntianemico, integratore di minerali, depurativo del fegato, diuretico e leggermente lassativo, è persino febbrifugo. Inserito nella dieta quotidiana, il radicchio è un rimedio per le prime influenze stagionali.
Il sedano combatte la laringite
Tonifica il sistema nervoso, le ghiandole endocrine e in particolare le surrenali, e fa sentire meno lo stress. Migliora i processi digestivi, peggiorati dagli ultimi caldi e dall'ansia tipica del periodo di ripresa pre-autunnale.Grazie all'abbondante contenuto di sodio, potassio e calcio, svolge un'azione remineralizzante e rinforzante generale. Per la presenza di nitrati, favorisce la depurazione del sangue ed è consigliato contro i reumatismi, le coliche renali e le affezioni respiratorie. E un naturale afrodisiaco.
Carciofo, ti rimette a nuovo
Il carciofo purifica il sangue abbassando i livelli di colesterolo “cattivo”, svolgendo una profonda azione disintossicante sul plasma.
Tutti i pregi del Pomodoro
Ricco di acqua, potassio, vitamine e antiossidanti, il pomodoro vince la ritenzione, previene la perdita di tono cutaneo e riattiva il metabolismo. Il licopene è un valido alleato anche per combattere gli effetti dell'invecchiamento e la perdita di elasticità dei tessuti.
Le proprietà medicinali dell'indivia
L'indivia, fin dall’antichità era apprezzata per le sue proprietà toniche, depurative e diuretiche, al punto di essere utilizzata come pianta medicinale. Grazie al suo elevato contenuto di acqua risulta molto rinfrescante, con ottime proprietà apritive. E' ricca anche di vitamine e sali minerali ed oligoelementi.
Foglie di quercia per mantenere i nervi saldi
Questa insalata presenta una buona dose di vitamine, minerali e oligoelementi, specialmente iodio, nichelio, cobalto, manganese e rame. Contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso ed espleta azione rinfrescante, emolliente e depurativa.
Le mille proprietà del Cavolfiore
I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina “C” ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbutici. Sono depurativi, remineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.
Linea e salute in salvo con la Lattuga Trocadero
Di bassissimo contenuto calorico, la lattuga è una miniera di vitamina K, importante per sangue e ossa. Contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso ed espleta azione rinfrescante, emolliente e depurativa. E' inoltre ricca di potassio ed è ottima per gli ipertesi.
Tutto il buono delle Bietole
Le bietole contengono una buona quota di sali minerali, in particolare magnesio, ferro e potassio e vitamine, soprattutto vitamina “A” e vitamina “C”. Contengono, inoltre, acido ossalico, un elemento utile alla salute delle ossa. Hanno anche molto sodio, per questo motivo non sono particolarmente consigliate a chi soffre di disturbi renali oppure ha la necessità di seguire una dieta iposodica.Le bietole hanno pochissime calorie e sono quasi totalmente prive di grassi, sono dunque molto indicate nelle diete ipocaloriche. Hanno proprietà rinfrescanti, antianemiche, emollienti e lassative.
Finocchio- miglior alleato delle donne
Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Il buon contenuto di fitoestrogeni rende il finocchio un ottimo equilibrante naturale dei livelli degli ormoni femminili, il che lo rende particolarmente utile nello stimolare la produzione di latte nelle donne alle prese con l’allattamento, nel ridurre i disturbi che precedono il ciclo mestruale e nell’alleviare i sintomi della menopausa. Finocchio è diuretico, utile in caso di cellulite, obesità e sovrappeso
La canasta per una silhouette perfetta
La canasta è ricca di fibre, potassio e vitamine A e C. Contiene anche moderate quantità di vitamine D, E, K, calcio, fosforo, magnesio e zolfo. Svolge un azione lassativa, ha proprietà lievemente analgesiche e sedative. Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicata nelle diete.
Le meraviglie del Cavolo Cappuccio
Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo.Tra le caratteristiche benefiche dei cavoli spiccano le proprietà antinfiammatorie e ricchezza di calcio, ferro ed acidi grassi. Inoltre è ricco di fibre, un macronutriente che abbiamo bisogno di assumere ogni giorno. La carenza di fibre nell'alimentazione può causare problemi digestivi e cardiaci, fino a provocare la comparsa di tumori. Protegge cuore e arterie, abbassa la pressione, disintossica, rinforza il sistema immunitario e possiede azione antiossidante naturale contro i radicali liberi.
Lattuga romana, buona e salutare
La romana è ricca di fibre, potassio e vitamine A e C. Contiene anche moderate quantità di vitamine D, E, K, calcio, fosforo, magnesio e zolfo. In genere più il verde dell'insalata è intenso maggiore è il contenuto di nutrienti: la romana ne contiene più di tutte le varietà. Svolge un'azione lassativa, ha proprietà lievemente analgesiche e sedative. Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicata nelle diete.
Viva la Verza, super nutritiva
Ha un alto contenuto di vitamina E e di zolfo; contiene anche un raro principio attivo che protegge le mucose digestive dalle lesioni. La verza è ricca di calcio, potassio e ferro ed è fra le verdure più ricche di elementi nutritivi. Ha proprietà digestive e remineralizzanti.
Spinaci, elisir di lunga vita
Sono molto indicati nelle diete ipocaloriche.Gli spinaci sono ricchissimi di ferro, di vitamina C, carotenoidi, acido folico, clorofilla e luteina, hanno proprietà antiossidanti e sono un alimento utile per la salute degli occhi, per chi soffre di arteriosclerosi, per le gestanti e per l'azione protettiva nei confronti delle patologie coronariche. Sono indicati per chi soffre di stipsi o agli anemici.
Aneto in battaglia contro la cellulite
L'aneto è carminativo (favorisce l'espulsione di gas da stomaco e intestino) e antispasmodico, per cui è perfetto in caso di coliche, crampi allo stomaco e singhiozzo. È inoltre un ottimo rimedio naturale contro l'alitosi.Le sue proprietà diuretiche e depurative lo rendono un grande alleato contro la cellulite poiché aiuta a eliminare le scorie, causa dell'accumulo di liquidi in eccesso.Questa pianta favorisce anche la digestione e combatte l'insonnia.Altra proprietà dell'aneto è quella di curare e rigenerare le unghie.
Rucola, potente afrodisiaco
La rucola è un alimento molto afrodisiaco. Possiede anche le proprietà depurative, digestive, diuretiche e tonificanti: le foglie crude stimolano la secrezione dei succhi gastrici ed inoltre sono una preziosa fonte di elementi antiossidanti che bloccano lo sviluppo delle cellule tumorali.
Cavolo rapa - la bomba vitaminica
Il cavolo rapa è ricco di vitamine, contiene vitamina “C”, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina “A”, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo “B”. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata.
Cime di Rapa disintossicano e depurano
Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare “A”, “B2” e “C”. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.