
Orzotto perlato allo speck e mele
Bocconcini di uva al fomaggio e pistacchi

Ingredienti per 6 persone:
-
16 acini di uva bianca (Italia) grossi e croccanti
-
80 g di pistacchi tostati e salati
-
80 g di gorgonzola
-
80 g di philadelphia
Procedimento:
Prendete un grappolo di uva con acini piuttosto grossi, dolci e croccanti, quindi lavatelo, staccate 16 chicchi di uguale grandezza e asciugateli con un panno pulito.
In una ciotola mischiate il gorgonzola dolce e cremoso con il Philadelphia fino ad ottenere una crema omogenea.
Prendete dei pistacchi tostati e salati, quindi sgusciateli e tritateli grossolanamente con l’aiuto di un mixer.
Aiutandovi con le dita, passate ogni acino di uva nella crema di formaggio in modo da ricoprirlo completamente, quindi adagiatelo in una piccola ciotola nella quale avrete posto i pistacchi tritati; ruotate la ciotola contenente l’acino in modo da ricoprirlo interamente e uniformemente di pistacchi tritati senza toccarlo con le dita.
Trasferite i bocconcini di uva in un contenitore con coperchio e poneteli in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servirli.
Ingredienti per 6 persone:
-
200 gr. di orzo perlato
-
20 gr. di burro
-
3 cucchiai da cucina di olio di semi
-
150 gr. di speck tagliato a listarelle
-
2 Mele
-
1 bicchiere abbondante di vino Nosiola
-
Abbondante trentingrana grattugiato
Procedimento:
Mettiamo l’orzo a bagno durante la notte. Rosoliamo la cipolla finemente affettata con una noce di burro ed un filo d’olio di semi, e aggiungiamo lo Speck tagliato a sottili listarelle (tipo Julienne). Aggiungiamo le mele sbucciate ed affettate e lasciamo cuocere per 3 minuti, quindi versiamo l’orzo ben asciutto, lo mescoliamo per bene al soffritto e lo bagnamo con il Vino Nosiola. Cuociamo a fuoco alto fino a quando il vino Nosiola non sarà del tutto evaporato. Abbassiamo la fiamma e portiamo a cottura bagnando il nostro orzotto con il brodo. Quando l’orzo avrà raggiunto la consistenza desiderata (circa 40 minuti dopo l’evaporazione del vino) lo mantechiamo con burro e Trentingrana.
Ingredienti per 6 porzioni:
-
Il succo di un limone (filtrato)
-
500 grammi di carpaccio di trota salmonata
-
2 mele Golden Delicious
-
1 Cipollotto
-
Olio Extra vergine
-
Sale /Pepe
Procedimento:
In una pirofila capiente disponiamo i nostri filetti di trota fatti a carpaccio. In una ciotola più piccola uniamo al succo di limone qualche cucchiaio d’olio ed un pizzico di sale. Mescoliamo il tutto energicamente per poi versarlo sui filetti ben adagiati.
Puliamo il cipollotto, lo tagliamo in quattro parti e lo mettiamo a bagno in acqua tiepida, aceto e sale per circa 10 minuti.
Prendiamo le mele, le sbucciamo, le tagliamo a fettine e le disponiamo al centro di ogni piatto. A questo punto solleviamo delicatamente i filetti di trota per sovrapporli alle mele coprendoli il più possibile.
Ora tagliamo a sottili rondelle i cipollotti ben asciugati e li spargiamo sopra il carpaccio.
Nella pirofila che ospitava il carpaccio mescoliamo il condimento rimasto ad un filo d’olio, e lo versiamo sopra i cipollotti.
Ingredienti per 4 persone:
-
300g di riso Venere
-
150g di formaggio
-
Puzzone di Moena
-
1 Mela Golden Delicius
-
2 cuori di sedano verde
-
50g di gherigli di noce
-
olio extravergine d’oliva
-
sale e pepe
Procedimento:
In una pentola lessiamo il riso, lo scoliamo e lo lasciamo raffreddare sotto l’acqua fredda o meglio mescolandolo a dei cubetti di ghiaccio. Una volta freddo lo condiamo con tre cucchiai da cucina di olio extravergine d’oliva. Tagliamo a cubetti la mela ed il formaggio Puzzone di Moena; tagliamo poi a piccole rondelle il sedano con le sue foglie, e spezzettiamo i gherigli di noce. Uniamo in una terrina tutti gli ingredienti, li mescoliamo con il riso ed aggiungiamo ancora olio a piacere. È bene aspettare qualche ora prima di consumare il nostro riso, cosi da lasciar bene amalgamare tutti gli ingredienti.

Carpaccio di trota salmonata

Insalata di riso Venere, mele e formaggio
Antipasti
In seguito troverete le nostre gustosissime ricette, con la frutta e verdura.
Bocconcini di pollo con uva


Cestini di prosciutto croccanti con pere
Ingredienti per 4 persone:
-
300gr di petto di pollo
-
50gr di taleggio stagionato
-
qualche acino d’uva bianca
-
olio evo
-
mezzo bicchiere di vino bianco
-
sale, pepe
-
150gr yogurt greco
Procedimento:
Tagliare il petto di pollo a fettine sottilissime, quanto un velo. Ricavare da ogni fettina dei rettangoli di altezza pari a quella dell’acino d’uva, appoggiare sulla carne una fetta sottile di taleggio, l’acino d’uva pulito e chiudere l’involtino aiutandosi con uno stuzzicadenti. Pepare l’esterno abboondantemente.
In un pentolino scaldare bene l’olio, poi cuocere da ogni lato gli involtini di pollo. Aggiustare di sale e portare a cottura.
Mettere in caldo sul piatto di portata la carne e mescolare il fondo di cottura rimasto con lo yogurt, irrorare i bocconcini e servire.
Ingredienti per 4 persone:
-
200gr di prosciutto crudo
-
400gr di stracchino
-
2 pere williams
-
semi di zucca
-
miele
-
pepe
-
succo di limone
Procedimento:
Tagliate a dadini le pere e mettetele a marinare con del succo di limone. Foderate degli stampini da muffin con le fette di prosciutto crudo. Togliete un pò di grasso dalle fette e fatele sbordare generosamente dagli stampini. In cottura infatti si ritireranno parecchio e se ne avrete messo poco, otterete dei cestini molto piccoli e difficili da farcire.Infornate per una decina di minuti a 200° gli stampini con il prosciutto. Potrebbe volerci qualche minuto di più o di meno, controllate che non si brucino. Sfornate e fateli freddare, quindi sformateli e riempiteli ciascuno con lo stracchino, le pere e i semi di zucca . Completate con una macinata di pepe.Scaldate il barattolo di miele a bagnomaria per renderlo liquido e cospargetelo generosamente sui cestini appena creati.