
Crostata all'uva e alla crema pasticciera
Crostata di mele

Ingredienti:
Preparazione 40 minuti
Stampo fondo mobile
Ø 26 cm
Per 10/11 persone
• 350 g di pasta frolla prontafarcia:
• 30 g di amido di mais
• 1 kg di mele
• 120 g di zucchero di canna
• 60 g di miele di acacia
• 40 g di burro
• 1 limone
per completare
• 400 g di mele
Procedimento:
Farcia: sbucciate le mele renette Melinda, affettatele e ponetele in padella con il burro, il miele e lo zucchero. Cuocetele fino a farle spappolare. A 2 cucchiai di succo di limone, aggiungete 2 cucchiai di acqua e stemperatevi l'amido di mais. Versate l'amido nella purea e mescolate velocemente. Rimettete sul fuoco e addensate la purea, poi lasciatela raffreddare.Stendete la pasta frolla e rivestite lo stampo unto e infarinato. Rifilate i bordi e punzecchiate il fondo. Distribuite la purea di mele. Sbucciate le mele renette Melinda rimaste e distribuitele a raggiera sulla farcia, come in foto. Spolverizzate con un cucchiaio di zucchero di canna e infornate a 175° per 30 minuti, poi ancora per 10 minuti con forno statico e calore solo sotto.Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e sformatela.
Ingredienti per 6 persone:
-
400 g di pasta frolla
-
400 g di crema pasticciera
-
1 piccolo grappolo di uva bianca
-
1 piccolo grappolo di uva Moscato
-
1 piccolo grappolo di uva nera
-
burro per lo stampo
-
farina per lo stampo
Procedimento:
Scaldate il forno a 180 °C. Imburrate e infarinate una pirofila di terracotta tonda del diametro di 20-22 cm. Stendete la pasta frolla e foderatevi il fondo della pirofila; bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, copritela con un foglio di alluminio e riempite di fagioli secchi. Infornate a 180 °C per circa 35 minuti, quindi eliminate alluminio e fagioli e lasciate raffreddare.Nel frattempo staccate delicatamente gli acini di uva dai grappoli e lasciateli a bagno in acqua fredda per una decina di minuti; scolateli e asciugateli tamponando con un canovaccio pulito. Servendovi di un coltello affilato, tagliate gli acini a metà nel senso della lunghezza. Coprite la base di pasta frolla con la crema pasticciera e, partendo dal centro, disponetevi sopra, a cerchi concentrici, gli acini con la polpa rivolta verso l’alto, in modo da alternare i tre colori dell’uva. Servite in tavola.
Ingredienti :
-
4 pere decane
-
350 g di farina bianca 00 setacciata
-
250 g di zucchero semolato
-
100 g di zucchero di canna
-
2 tuorli
-
3 albumi
-
100 g di margarina light
-
1 bustina di lievito per dolci
-
1 pizzico di sale
-
q.b. cannella in polvere
-
q.b. liquore maraschino
-
q.b. zucchero a velo
-
15 noci
Procedimento:
Preparate uno sciroppo con 50 grammi di zucchero di canna e un bicchiere d'acqua, fate bollire per qualche minuto e appena pronto aggiungete mezzo bicchiere di maraschino.
Sbucciate le pere, tagliatele a fette sottili e immergetele nello sciroppo tiepido.
Montate a neve gli albumi con lo zucchero semolato e un pizzico di sale, aggiungendo uno alla volta i tuorli e lo zucchero di canna rimasto, quando il composto sarà soffice e spumoso incorporate lentamente la farina setacciata e la margarina fusa, infine mettete la bustina di lievito, preferibilmente setacciata, e abbondante cannella.
Versate il composto in una teglia tonda del diametro di 26 centimetri e pareggiate con una spatola da pasticciere, a questo punto sgocciolate le fette delle pere e inseritele una a una nel composto in modo che vadano verso il basso, mano a mano che procedete nell'operazione incominciate a sovrapporre le fette per farne restare qualcuna visibile.
Infornate per 30 minuti circa ad una temperatura di 180° circa in modalità di forno statico.
Mentre la torta incomincia a cuocere tritate in maniera grossolana le noci e 10 minuti prima del termine della cottura distribuitele sulla torta. Trascorsi i 30 minuti verificate con uno stecchino di legno, inserendolo al centro, se la torta è ben cotta, eventualmente lasciatela ancora in forno per qualche minuto.
Ingredienti per 4 persone:
-
500 g di Uva fragola
-
1 albume d'uovo
-
100 g di zucchero semolato
-
il succo di mezzo limone
Procedimento:
Per realizzare il sorbetto di uva fragola staccate tutti gli acini dai grappoli e metteteli nella tazza di un frullatore. Spremete mezzo limone e unite il succo ricavato agli acini d'uva, quindi frullate il tutto fino a ridurlo in purea. Setacciate il composto di uva fragola per eliminare tutti i semi, aiutandovi con un colino e una spatola e raccogliendolo in una terrina, poi unite lo zucchero semolato e mescolate per bene, fino a scioglierlo completamente. A questo punto coprite la terrina con la pellicola e mettetela in freezer per circa mezz’ora, in modo che il composto diventi ben freddo ma non duro (in alternativa potete anche farlo raffreddare in frigorifero per un’ora). Trascorso il tempo necessario, montate a neve ben ferma l’albume di un uovo e unitelo al preparato di uva fragola, facendo attenzione a non smontarlo; amalgamate per bene con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il tutto nella gelatiera e lasciate mantecare per almeno 35-40 minuti, o fino ad ottenere un sorbetto cremoso. Servite il sorbetto di uva fragola ben freddo.

torta di pere

Sorbetto di uva fragola
Dolci
In seguito troverete le nostre gustosissime ricette, con la frutta e verdura.
torta di albicocche con yogurt


Granita di kiwi
Ingredienti:
Stampo rettangolare 20x20 o tondo sempre da 20
2 uova
40 g di burro morbido
20 g di nocciole
30 g di mandorle
50 g di yogurt intero
100 g di zucchero
100 g di farina
30 g di fecola
½ cucchiaino di lievito
inoltre
10/12 albicocche
granella di nocciole
Procedimento:
In una ciotola montare il burro con meta zucchero fino a creare una crema.Senza smettere di frullare unite le uova,lo yogurt, lo zucchero rimasto e infine le farine con il lievito.
Completate unendo la frutta secca tritata.versate la massa nello stampo imburrato e infarinato.lavate le albicocche,tagliatele a metà eliminate il nocciolo e adagiatele allineate una accanto all’altra(o a cerchio come nel mio caso)affondandole leggermente nell’impasto. Cospargete con granella di nocciole(o zucchero a granella) e delle mandorle a scaglie e cuocete a 180 per 25/30 minuti.
Ingredienti per 4 persone:
-
5 kiwi Zespri SunGold, mondati e tagliati a pezzetti
-
120ml acqua
-
100g zucchero
-
10 foglioline di basilico
-
1 cucchiaio di succo di lime
Procedimento:
Fai bollire l’acqua con lo zucchero per un paio di minuti e falla raffreddare.
Metti l’acqua zuccherata, il basilico e la buccia di succo di lime in un frullatore o in una ciotola e usa poi il frullatore a immersione per frullare gli ingredienti. Aggiungi i kiwi e frulla tutto fino ad ottenere una salsa liscia. Versa la salsa di kiwi in una ciotola e mettila nel congelatore per almeno 3 ore. Mescola la salsa ogni mezzora. Ripartisci la granita in quattro bicchieri ghiacciati e decorali con un paio di foglioline di basilico.