
Risotto alle mele Golden Delicious
Risotto all'uva fragola

Ingredienti per 4 persone:
-
450 g di Uva Fragola
-
60 g di burro
-
brodo vegetale (quanto basta)
-
1 porro
-
40 g di parmiggiano reggiano grattugia
-
320 g di riso carnaroli
-
200 ml di vino bianco fruttato
-
sale e pepe bianco (quanto basta)
Procedimento:
Per realizzare il risotto all’uva fragola per prima cosa staccate gli acini di uva e sciacquateli abbondantemente sotto l’acqua corrente e passate gli acini al passaverdure, avendo cura di tenerne alcuni da parte per la guarnizione del piatto, poi setacciate il composto in un colino, otterete in questo modo un succo denso. Tagliate il porro a rondelle sottili, poi In un tegame fate sciogliere 40 gr di burro a fuoco moderato e poi unite il porro precedentemente tagliato, fate soffriggere qualche minuto poi versate il riso e fatelo tostare qualche minuto mescolando di continuo, sfumate con il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare. Proseguite la cottura aggiungendo quando serve un mestolo di brodo vegetale. Unite ora la passata di uva fragola, mescolate bene fino all’assorbimento, sempre a fuoco dolce, e continuate la cottura del vostro risotto all’uva fragola aggiungendo un mestolo di brodo vegetale, ogni qualvolta ce ne fosse bisogno fino a completa cottura, ci vorranno circa 20 minuti. Terminata la cottura, regolate di sale, togliete il tegame dal fuoco e mantecate il risotto con il rimanente burro e il parmigiano reggiano grattugiato; Il vostro risotto all'uva fragola è pronto, servitelo ben caldo guarnendo con alcuni acini di uva fragola.
Ingredienti per 6 persone:
-
400 gr di riso Carnaroli
-
1 Scalogno
-
20 gr. circa di erbette (salvia, timo, prezzemolo, rosmarino, menta)
-
1 bicchiere abbondante di vino Traminer Aromatico trentino
-
Abbondante brodo vegetale
-
40 gr. di burro
-
2 mele Melinda Golden Delicius
-
Sale e pepe
Procedimento:
Sbucciamo e tagliamo a rondelle uno scalogno, e lo facciamo rosolare in abbondante burro. Uniamo il riso e lo facciamo tostare. Bagniamo il riso con il Traminer Aromatico e lo lasciamo sul fuoco mescolando con un cucchiaio di legno fino a far evaporare il vino. Aggiungiamo al riso un mestolo di brodo caldo, e proseguiamo la cottura mescolando di tanto in tanto ed unendo un mestolo di brodo quando il precedente è stato assorbito. Nel frattempo laviamo le erbette e le tritiamo finemente, sbucciamo le mele e le tagliamo a cubetti. Dopo circa 10 minuti di cottura del riso, uniamo il tutto. Bagniamo col brodo, regoliamo di sale e portiamo a cottura lasciando il riso al dente (20 minuti totale cottura). Una volta raggiunta la cottura desiderata lo mantechiamo con qualche noce di burro e con del formaggio grattugiato del tipo Grana del Trentino.
Ingredienti per 6 porzioni:
300 di riso fino
100 g di acini di uva bianca
80 g di Nocciole del Piemonte, già sgusciate
1 Cipolla Astigiana
20 g di burro
1 l di brodo vegetale
Procedimento:
Tagliate gli acini a metà nel senso della lunghezza e privateli dei vinaccioli. Tostate le nocciole in una padella senza aggiunta di grassi, o in forno a 200 °C fino quando ne sentirete il profumo.Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per circa 8 minuti in una casseruola con il burro a fiamma bassa, mescolando spesso per evitare che imbiondisca. Aggiungete il riso, dopo 1 minuto alzate la fiamma e versate poco brodo bollente; portate a cottura il riso, unendo altro brodo bollente solo quando il precedente sarà completamente evaporato. A fine cottura spegnete il fuoco, unite l’uva e le nocciole, mescolate bene e servite.
Ingredienti per 4 persone:
-
240 g di tagliatelle
-
10 funghi porcini
-
2 spicchi di scalogno
-
sale e pepe q.b.
-
parmigiano q.b.
-
2 spicchi di aglio
-
prezzemolo q.b.
Procedimento:
Soffriggere aglio e scalogno con olio extravergine di oliva. Aggiungere i funghi tagliati a pezzi, cominciando dai gambi che sono più duri, dopo pochi minuti unire il resto e far rosolare qualche minuto. Aggiungere gli acini d’uva tagliati a metà, sfumare con il vino bianco. Salare e pepare a piacere. Portare a cottura quindi unire il prezzemolo. Cuocere le tagliatelle e unirle nel sugo, aggiungendo se c’è bisogno un po’ di acqua di cottura. Amalgamare con parmigiano ed eventualmente con una noce di burro.

Risotto con uva e nocciole

Tagliatelle con funghi e uva
Primi Piatti
In seguito troverete le nostre gustosissime ricette, con la frutta e verdura.
Tagliatelle al radicchio


Risotto all'uva, gorgonzole e noci
Ingredienti per 4 persone:
-
2.5 dl Brodo Di Carne E Verdura
-
qb Burro
-
2 n Cipolla
-
qb Grana
-
qb Panna Da Cucina
-
350 g Pasta All'uovo
-
qb Pasta Di Tartufo
-
qb Pepe
-
2 mz Radicchio Classico
-
qb Sale
-
qb Vino Rosso
Procedimento:
Mondate l'insalata eliminando le foglie piu sciupate e il torsolo, poi tagliatela a listarelle, lavatela bene e asciugatela: tenetene da parte 4 cucchiai. Sbucciate ed affettate al velo le cipolle e fatele appassire m una padella con 20 g di burro. Unite l'insalata, lasciatela insaporire per qualche minuto, poi bagnate con un bicchiere di vino che farete evaporare. Quindi insaporite con una abbondante macinata di pepe e unite brodo. Coprite, abbassate il fuoco e proseguite la cottura ancora per 20 minuti. Salate e passate il composto al mixer con 2 cucchiai di panna, 3 di grana grattugiato e 3 cm di pasta di tartufi Tenete in caldo la salsa e, nel frattempo, lessate le tagliatelle in acqua salata. Scolate la pasta e conditela con la crema di radicchio; mescolatela e suddividetela in 4 fondine individuali. Decorate ogni porzione con le listarelle di insalata rimasta, prima insaporite per un minuto in 20 g di burro.
Ingredienti per 4 persone:
-
300 g di riso Arborio o Carnaroli
-
2 scalogni
-
2 cucchiai di olio e.v.o.
-
1 noce di burro
-
1 bicchiere di vino bianco
-
brodo vegetale
-
200 g di acini di uva bianca da tavola + qualche acino intero per la decorazione
-
120 g di gorgonzola mascarponato
-
gherigli di noce
Procedimento:
Aprire a metà gli acini d’uva e togliere i semi. Mettere da parte.Soffriggere a fuoco molto lento, in una padellina antiaderente, gli scalogni tritati con l’olio e il burro.Se necessario aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda.In un ampio tegame, nel frattempo, far tostare il riso a fiamma piuttosto alta, sfumare con un bicchiere di vino bianco. Far evaporare l’alcol del vino e iniziare la cottura del risotto aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale necessario.Quando gli scalogni saranno ammorbiditi e trasparenti, aggiungerli al riso. Proseguire la cottura del risotto. A 5 minuti al termine, aggiungere metà dei chicchi d’uva, mescolare e proseguire la cottura.Quando il risotto è ancora leggermente “al dente”, spegnere il fuoco, aggiungere l’uva rimasta, alcuni gherigli di noce sbriciolati e il gorgonzola tagliato a pezzettini. Mescolare brevemente e lasciar mantecare per 3-4 minuti.Servire senza attendere decorando con ulteriori gherigli di noce e qualche chicco di uva intero.